INVESTI NELLA TUA CASA, INVESTI NEL TUO FUTURO
L’opportunità che aspettavi … arriva dallo STATO
Riqualificando il tuo appartamento potrai vendere più facilmente la vecchia casa…solo cambiando i vecchi serramenti. La tua casa acquisterà valore con dei nuovi serramenti perché non ci sono più spifferi, la casa è più calda in inverno, si abbassano le spese di riscaldamento, non si sentono più rumori, le finestre si chiudono senza sforzi, la casa diventa più bella e sembra più nuova..
Scarica la GUIDA aggiornata a settembre 2017
Novità 2018
Anche per i lavori in casa effettuati a partire dal 1° gennaio 2018 sarà possibile beneficiare della detrazione Irpef, per un importo pari al 50 per cento delle spese sostenute.
Anche per i lavori avviati a partire dal 1° gennaio 2018 e fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute ed entro il limite di 96.000 euro di spesa.
REQUISITI DELLL’IMMOBILE OGGETTO D’INTERVENTO:
- deve essere accatastato o con richiesta di accatastamento in corso;
- deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi;
- deve essere dotato di impianto di riscaldamento
REQUISITI TECNICI SPECIFICI DELL’INTERVENTO:
- l’intervento deve configurarsi come sostituzione o modifica di elementi già esistenti (e non come nuova installazione);
- deve assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.
ALTRE OPERE AGEVOLABILI:
- scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro). In questo caso, nella valutazione della trasmittanza, può considerarsi anche l’apporto degli elementi oscuranti.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
1) documentazione da conservare a cura del cliente:
- la certificazione che attesti il valore di trasmittanza termica (Uw) dei nuovi infissi nel rispetto dei requisiti richiesti .(fornite da noi)
- schede tecniche; (fornite da noi)
- un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi. (fornite da noi)
- fatture relative alle spese sostenute; (fornite da noi)
- ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligata), che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge finanziaria 2007, numero della fattura e relativa data,oltre ai dati del richiedente la detrazione e del beneficiario del bonifico;
- ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA (codice CPID), che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa. Nel caso di invio postale, ricevuta della raccomandata postale;
- originali inviati all’ENEA firmati (dal tecnico e/o dal cliente);
2) documentazione da trasmettere all’ENEA:
Esclusivamente attraverso l’apposito sito web relativo all’anno in cui sono terminati i lavori
(per il 2018: http://finanziaria2018.enea.it), entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori , come da collaudo delle opere o nel caso di interventi di riqualificazione energetica
di basso impatto (ad esempio la sostituzione di infissi), come da dichiarazione di conformità.
a) Nel caso di interventi in singole unità immobiliari ,consiste in:
- Allegato F al “decreto edifici” che può anche essere redatto dal singolo utente;
b) Nei casi diversi da quelli di cui sopra (ad esempio, interventi che riguardano parti condominiali), la documentazione è la seguente:
- Attestato di qualificazione energetica, redatto da un tecnico abilitato, con i dati di cui all’Allegato A al “decreto edifici”;
- Scheda descrittiva dell’intervento (Allegato E al “decreto edifici”);